|
|
|
IL RINNOVO DELLA LA PATENTE IN DIALISI E CON TRAPIANTO DI RENE | |||||||||
| |||||||||
|
|||||||||
chiudi finestra | |||||||||
EMERGENZA CORONAVIRUS
01 MARZO ULTERIORE PROROGA DELLA PATENTE FINO AL 29 LUGLIO 2021 Per quanto riguarda le patenti scadute e da rinnovare queste le nuove scadenze: per circolare in Italia, le patenti di guida italiane con scadenza: tra 31 gennaio 2020 e 29 settembre 2020 sono valide fino al 29 luglio 2021 (novantesimo giorno successivo alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza sanitaria, attualmente fissata al 30 aprile 2021). tra 30 settembre 2020 e 30 giugno 2021 sono valide fino a 10 mesi dopo la scadenza normale. Per circolare negli altri Paesi membri dell’UE le patenti di guida rilasciate in Italia, con scadenza: tra 1° febbraio 2020 e 31 maggio 2020 sono valide fino a 13 mesi dopo la scadenza normale tra 1° giugno 2020 e 31 agosto 2020 sono valide fino al 1° luglio 2021 tra 1° settembre 2020 e 30 giugno 2021 sono valide fino 10 mesi dopo la scadenza normale Infine, se utilizzate come documenti di riconoscimento, le patenti italiane con scadenza tra 31 gennaio 2020 e 29 aprile 2021 sono valide in Italia fino al 30 aprile 2021, all’estero fino alla data di scadenza indicata nel documento. Per dettagli e per conoscere le proroghe per gli altri documenti di guida (es. CQC): Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti del 1° marzo 2021 prot.7203. Proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità, ai sensi dell’articolo 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 e successive modificazioni e del Regolamento (UE) 2021/267 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2021 cd. “Omnibus II”. Con il documento europeo.
21 GENNAIO CIRCOLARE U 0002143 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità, ai sensi dell’articolo 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 e successive modificazioni – art. 1, comma 1 decreto legge n. 2 del 14 gennaio 2021
27 NOVEMBRE 2020, LEGGE n. 159 PROROGA DELLA PATENTE FINO AL 30 APRILE 2021 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 dicembre 2020 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020. L’articolo 4 -quater. All’articolo 104, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, le parole: “al 31 dicembre 2020” sono sostituite dalle seguenti: “al 30 aprile 2021”. Proroga la validità delle patenti i certificati di idoneità alla guida (patentini per ciclomotori) dei fogli rosa nonché le carte di identità in scadenza al 31 dicembre 2020 al 30 aprile 2021. La proroga riguarda solo l’utilizzo della patente chi deve recarsi all’estero, per condurre un veicolo al di fuori dei confini nazionali, dovrà tenere conto della disposizione di cui all’articolo 2 del regolamento UE 2020/698, secondo cui tutte le patenti di guida scadute durante l’emergenza coronavirus sono prorogate di validità per un periodo di sette mesi dalla scadenza. Ma solo per le patenti con scadenza compresa tra l’1° febbraio e il 31 agosto 2020. Per la carta di identità la scadenza per l’espatrio resta quella indicata sul documento
04 DICEMBRE CIRCOLARE U0035018 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione Generale per la Motorizzazione circolare U0035018 del 4 dicembre 2020 Proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità, ai sensi dell’articolo 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 e successive modificazioni – art. 1, comma 4-quater, ed art 3-bis della legge n. 159 del 27 novembre 2020, recante conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 125 del 2020. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
27 AGOSTO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Circolare U 0022916 “Proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità, ai sensi degli articoli 103 e 104 decreto legge 17 marzo 2020, n. 18”
17 LUGLIO LEGGE 77 CONVERSIONE DEL DECRETO RILANCIO ANALIZZATO CON LA CIRCOLARE DEL 5 GIUGNO MINISTERO DELL'INTERNO NUOVA PROROGA DELLE PATENTI SCADUTE DOPO IL 31 GENNAIO DI 7 MESI DALLA DATA DI SCADENZA ANALIZZATO Il ministero degli Interni ha diffuso il 5 giugno scorso la circolare che spiega come coordinare i provvedimenti del Regolamento Europeo con le proroghe istituite dal Governo italiano. Infatti la Gazzetta Ufficiale europea numero 165 ha pubblicato il 27 maggio il Regolamento Europeo che dal 4 giugno rende valide in tutta l’U.E. le proroghe sui documenti degli autisti e dei veicoli adottate durante l’emergenza Covid-19 dai singoli Paesi. Il primo punto della circolare parla della patente di guida (CQC).
Il 17 luglio è stato convertito in legge il decreto Rilancio che all'articolo 7 ter recita: 7 -ter. All’articolo 104, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, le parole: «31 agosto 2020» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2020». Art. 104. Proroga della validità dei documenti di riconoscimento 1. La validità ad ogni effetto dei documenti di riconoscimento e di identità di cui all’articolo 1, comma 1, lettere c), d) ed e), del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, rilasciati da amministrazioni pubbliche, con scadenza dal 31 gennaio 2020 è prorogata al 31 dicembre 2020. La validità ai fini dell’espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.
La circolare del ministero combinata con la legge 77 distingue 2 situazioni scegliendo la normativa di maggior favore: 1. Per le patenti italiane che hanno scadenza compresa nel periodo dal 1 febbraio 2020 al 31 maggio 2020, la proroga di validità è fino al 31 dicembre. 2. Per le patenti italiane che hanno scadenza compresa nel periodo dal 1 giugno 2020 al 31 agosto 2020, la proroga di validità di sette mesi dalla scadenza di ciascuna abilitazione prevista dal Regolamento si applica, oltre che a tutti gli altri Stati membri, anche al territorio nazionale in quanto il termine ultimo sarà successivo alla data del 29 ottobre 2020. 3. I titolari di patente di guida italiana con scadenza il 31 gennaio 2020, rimanendo quest'ultima fuori dall'ambito di applicazione della norma europea, per la sola circolazione sul territorio nazionale possono fruire solo della proroga prevista dall'articolo 104, comma 1, del DL 18/2020, che ha esteso il termine di validità del documento di guida sino al 31 agosto 2020.
ATTENZIONE: LE DATE FISSATE PER LE PROROGHE, SIGNIFICA CHE LA PATENTE VA RINNOVATA ENTRO LA DATA, AD OGGI NON CI SONO CERTEZZE CHE LA MOTORIZZAZIONE CIVILE CONCEDA ULTERIORI PROROGHE SE LA DATA DELLA VISITA PER IL RINNOVO E’ SUCCESSIVA ALLA DATA DELLA PROROGA.
|
|||||||||
|
|||||||||
STORICO: Il contenzioso dal 2006 intrapreso dalla Confederazione Forum Nazionale nefropatici trapiantati d'organo e di volontariato e con modalità diverse dalle altre associazioni |
|||||||||
link di pronta consultazione della pagina
|
|||||||||
REGIONE LAZIO: ESENZIONE BOLLO AUTO DIVERSAMENTE ABILI http://www.regione.lazio.it/rl_tributi/?vw=contenutidettaglio&id=100
|
| |||||||
|
||||||||
Il nostro caso: nefropatico in trattamento dialitico o trapiantato di rene
La legislazione attualmente in vigore in materia (Lettera H, Appendice II del Decreto del Presidente della Repubblica n. 495 del 16 dicembre 1992 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada", prevede che la certificazione di idoneità psicofisica alla guida possa essere rilasciata "quando l'insufficienza renale risulti positivamente corretta dalla dialisi o dal trapianto" dalla Commissione Medica Locale e che la validità della patente non sia superiore a due anni. Inoltre, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30 Settembre 2003 (“Disposizioni comunitarie in materia di patenti di guida e recepimento della direttiva Europea 2000/56/Ce) dispone, al punto 17.1 dell’Allegato III, che "La patente di guida può essere rilasciata o rinnovata al candidato o conducente che abbia subito un trapianto di organo avente un’incidenza sull’idoneità alla guida, con parere di un medico autorizzato e, se del caso, controllo medico regolare”.
Il Decreto Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti del 15 novembre 2013 pubblicato nella G.U.
del 10 dicembre 2013, al
quale hanno fatto seguito le disposizioni procedurali decreto del Ministero
della Salute 21 gennaio 2014 pubblicato nella G.U.
del 10 febbraio 2014, (
La visita per il rinnovo aggiornato con la NUOVA PROCEDURA 2014 Per ottenere il rilascio o il rinnovo della patente, bisogna sottoporsi ad una visita di idoneità presso la Commissione Medica provinciale preposta a tale accertamento; vi è solitamente almeno una Commissione per provincia; in alcune città (es. Milano, Roma e altre), le commissioni sono più d'una, divisi nelle maggiori Aziende ASL. La Commissione medica locale è presieduta, di norma, dal Responsabile della medicina legale della ASL in cui è ubicata, e composta da altri due medici e integrata (nel caso delle patenti speciali) da un medico dei servizi territoriali della riabilitazione e da un ingegnere della carriera direttiva della M.C.T.C., a sua volta la CML può avvalersi di esperti (art. 330 del Regolamento del CdS)
La visita di
idoneità, si richiede presentando una autocertificazione
correttamente redatta su un apposito modulo, ( All'atto della visita dovrà essere consegnato: - la fotocopia della patente; - una fotografia formato tessera con fondo bianco, che verrà applicata sulla nuova patente plastificata europea; - la documentazione clinica (preferibilmente rilasciata dallo specialista della malattia cronica interessata e delle malattie di cui si è affetto); - copia del verbale di invalidità civile dal quale risultano le patologie per la quale è stata riconosciuta. - Durante la visita ci si può far assistere, a proprie spese, da un medico di fiducia.
La Commissione Medica Provinciale, certificata l’idoneità al rinnovo, invia l'informativa elettronica al CED della Motorizzazione attraverso il Portale dell'Automobilista. Contemporaneamente stampa e consegna all'interessato una ricevuta con si può circolare fino al ricevimento della nuova patente. Entro 7 giorni dal rilascio dell'idoneità da parte della Commissione, viene recapitata all'indirizzo indicato alla commissione la nuova patente. Le Poste Italiane hanno costituito nel 2012 La Società PatentiviaPoste S.c.p.A. una società consortile dedicata al servizio. Se nessuno ritira la patente arrivata via posta, nei successivi dieci giorni verrà effettuato un secondo tentativo di recapito che potrà essere concordato tra il cittadino ed il recapitante attraverso il numero verde 803160, il ritiro può essere effettuato dal titolare o da persona con delega scritta e non può essere cambiato l'indirizzo di recapito. Passati 10 giorni, senza che il secondo tentativo sia stato concordato, la patente verrà inviata all'ufficio postale più vicino per il ritiro allo sportello. Ad ogni modo la procedura di recapito sarà completamente tracciabile con informazioni disponibili 24 ore su 24 attraverso un servizio di assistenza telefonica con numero verde 800232323 Commissioni patenti speciali nel Lazio
Ricordiamo che le prenotazioni possono essere effettuate anche tramite le agenzie ACI
Roma 1 (ASL RM E) Lungotevere della Vittoria, 3 - prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, oppure tramite Recup Regionale 803333 informazioni: tel. 0668352553 - 0668353101
(
Roma 2 (ASL RM C) via G. Marotta, 11 - prenotazioni: martedì giovedì 9,00 -12,00 mercoledì venerdì 15,00 - 18,00 informazioni: tel. 0651005555 attivo dal martedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00; mercoledì venerdì dalle 15,00 alle 18,00
Roma 3 (ASL RM B) via S. Benedetto del Tronto, 9 - prenotazioni martedì giovedì 10,30 - 17,30 informazioni: tel. 0643598020
Tivoli (ASL RM G) piazza Massimo, 1 - prenotazioni per ora solo presso i CUP della ASL informazioni dottoressa Mara Di Murro tel. 0697097564
Colleferro (ASL RM G) via degli Esplosivi, 9 - prenotazioni per ora solo presso i CUP della ASL informazioni dottoressa Mara Di Murro tel. 0697097564
(
Latina (ASL LATINA) via piazza Celli, 8 - prenotazioni lunedì mercoledì venerdì 8,30 – 12,30 informazioni: tel. 07736553352
Gaeta (ASL LATINA) via dei Cappuccini, 1 prenotazioni il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 direttamente o telefonando 0771779009 informazioni dal lunedì al venerdì 10,00 - 12,00 tel. 0771779305
ASL Rieti via Matteucci, 9 III piano – prenotazioni: dal lunedì al venerdì 8,30 – 12,00 informazioni: tel. 0746278615
Frosinone (ASL FROSINONE) via Armando Fabi – prenotazioni lunedì mercoledì venerdì 8,30 – 12,00 informazioni: tel. 07758821 (centralino ASL)
Cassino (ASL FROSINONE via Gemma De Bosis - informazioni: tel 07758821 (Centralino ASL)
ASL Viterbo Cittadella della Salute, via Enrico Fermi,15 - prenotazioni: dal lunedì al venerdì 8,30 - 12,30 informazioni: tel. 0761237681
I tempi di prenotazione Suggeriamo di prenotare la visita almeno 2 mesi prima della scadenza della patente. Cambiano le modalità di prenotazione da commissione a commissione, per prenotare occorre o recarsi di persona presso la commissione medica o chiamare il numero verde del Recup regionale. Alcune agenzie ACI effettuano il servizio di prenotazione, si può così risparmiare un viaggio. Seguire le informazioni del riquadro sopra. Dove prenotare La visita può essere richiesta anche presso una Commissione diversa da quella di residenza; in tal caso, tuttavia, è discrezione della stessa accettare o meno tale istanza di accertamento. I costi oltre al disagio di doversi recare in diversi ambulatori, quello in questione, quello del medico specialista ecc. con i tempi e le code che il servizio pubblico offre, si devono pagare i vari ticket previsti, se non esenti, inoltre per accedere alla visita della Commissione Medica Speciale si devono pagare: a) un versamento con bollettino postale di 16 Euro sul conto corrente postale n. 4028 intestato a “Dipartimento Trasporti Terrestri – imposta di bollo” b) un versamento con conto corrente postale di Euro 18,59 intestato alla Tesoreria Entrate medicina Legale, aumentato a 30,99 se si ha necessità della commissione integrata; c) un versamento con conto corrente postale prestampato di Euro 9,00 sul conto corrente postale 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri. d) foto tessera costo circa 5 Euro e) Al momento del recapito della nuova patente occorre pagare l'importo di 6,86 Euro, IVA inclusa Per un totale di Euro, compresi i costi dei BCCP e fotocopie, 50,00/60,00 più il viaggio per recarsi a visita. Se la patente scade durante il tempo di prenotazione RICHIESTA DELLA PROROGA Se la data per la visita medica per il rinnovo della patente è stata fissata dopo la data di scadenza, l'interessato può rivolgersi con il foglio di prenotazione, ad uno sportello della Motorizzazione Civile e ottenere, per una sola volta, la proroga fino alla data della visita. Il costo della richiesta della proroga è di € 42,21 euro di tassa, più la marca da bollo di € 14,62. I tempi per il rilascio della deroga non sono rilevabili. Senza deroga non si può guidare, è previsto il ritiro della patente e l'invio al prefetto.
Uffici della Motorizzazione Civile nel Lazio
Roma Est (sede Casilina) via delle Cince, 28 tel. 0681691 URP 0681694254/5
Roma Nord (sede Salaria) via Salaria, 1045 km 10,400 tel. 0681691 URP 0681692280 0681692221
Roma Sud (sede Laurentina) via del Fosso dell'Acqua Acetosa Ostiense, 9 tel. 06502281 URP 0681693205
Viterbo strada Cassia Nord, 24 km 85,200 loc. Piazza d'Armi tel. 076127821
Rieti via Greco loc. Vazia tel. 0746221400
Latina via Congiunte Destre loc. Chiesuole tel. 077346631 - 0773466305
Frosinone via Mezzacorsa, 83 tel. 0775200025/6
Il ricorso Purtroppo accade che le Commissioni Mediche Locali, considerino il candidato non idoneo, o rilasciano la validità per un periodo inferiore ai due anni. Va rilevato che se si ritiene l'accertamento dell'idoneità insufficiente o se si ritiene che l'accertamento sia stato condotto in modo superficiale ci si può rifiutare di sottoscrivere il verbale di visita. La prassi più comune è, tuttavia, quella del ricorso; in tal caso si può richiedere di essere sottoposto a una nuova visita di accertamento. Il ricorso va inviato, entro 30 giorni dal diniego e a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a: Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Dipartimento per i trasporti terrestri e per i sistemi informativi e statistici Direzione Generale della Motorizzazione e della sicurezza del trasporto terrestre ex "Mot 5" via G. Caraci, 36 00156 Roma Alla richiesta di nuovo accertamento va allegato il documento di diniego rilasciato dalla Commissione Medica Locale (che è importante farsi rilasciare dopo la visita). La Direzione Generale della M.C.T.C. segnalerà al richiedente la data e la Commissione Superiore alla quale rivolgersi per il nuovo accertamento. Anche in questo caso ci si potrà far assistere, a proprie spese, da un medico di fiducia.
Ulteriori informazioni sulla patente, punti residui, il codice della strada, le procedure, aggiornamenti ecc. consulta il sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti
| ||||||||
Il contenzioso delle Associazioni per agevolare le modalità di rinnovo della patente per i nefropatici | ||||||||
|