Campagna Donazione e Trapianto 2025

home Chi siamo Iscrizione

Come sostenerci e 5 X mille

Contatti FAQ  

ultimo aggiornamento 25/09/2025

chiudi finestra


il tuo 5 X Mille all'Associazione Malati di Reni non dimenticarci, a te non costa nulla C. F. 97114010586


 

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 6 FEBBRAIO 2025 Indizione della «Giornata per la donazione di organi» per l'anno 2025

 


 

 

23 SETTEMBRE ASL ROMA 6 PALAZZO GHIGI ARICCIA CONVEGNO DONARE E’ CURARE RINASCITA NELLA SPERANZA

 

Ad Ariccia nella cornice ci Palazzo Ghigi si è tenuto il convegno socio -sanitario Donare è Curare Rinascita nella Speranza.

Organizzato dal Coordinamento Trapianti della ASL Roma 6 diretta dal Dr. Luigi Zurlo, ha affrontato il tema della donazione degli organi e tessuti visto da più punti di vista, senza entrare nello scientifico come in un convegno medico.

Dopo i saluti del Dr. Luigi Zurlo ha preso la parola Don Gian Franco Poli che ha portato i saluti del vescovo della diocesi, impegnato altrove ed ha ricordato come la chiesa con la catechesi e con le parole dei Papi sono per la libera, consapevole e gratuita donazione degli organi dopo la morte come un alto gesto sociale.

Il parroco di Ariccia Don Antonio Salimbeni, ricordando la sua esperienza ha presentato il libro Essere Testimoni in un mondo che cambia, che sembra molto interessante da leggere.

Presenti i Sindaci di Marino Stefano Cecchi di Aricca Gianluca Staccoli di Rocca Priora Claudio Fatelli e di Lanuvio on. Andrea Volpi, impegnati nelle raccolte delle manifestazioni di volontà nelle anagrafi.

Gli interventi dei politici presenti l’On Andrea Volpi e la consigliera regionale Edy Palazzi hanno ribadito il concetto dell’importanza della donazione per poter avere più trapianti, ricordando la vicinanza delle istituzioni per favorire un ulteriore sviluppo dei trapianti con le donazioni.

Stesse considerazioni dalla Direzione Generare della ASL Roma 6 ad iniziare dal Dott. Giovanni Profico e da tutti gli operatori intervenuti.

Da remoto la dottoressa Teresa Altobelli del Centro Regionale Trapianti, da remoto, ha ricordato l’attività del CRT il lavoro affinché ogni possibile donazione e trapianto vadano a buon fine.

Il Dr. Zurlo ha voluto ricordare come la sua decisione di occuparsi di donazione e trapianti sia nata nel 1994 lui giovane medico a Messina dove visse la tragedia di Nicholas Green e del grande gesto che compirono i genitori.

Bello l’intervento di Oscar Gresta infermiere del coordinamento trapianti che ha ricordato la storia di alcuni donatori di organi, e la sua. Cosi come quelli dei collaboratori del Coordinamento Trapianti il Dr Giancarlo Vannimartini e l’infermiere Paolo Caporro.

Presenti Polizia di Stato e Carabinieri, oggi impegnati nei trasporti degli organi, delle equipe e dei trapiantanti.

Ultime, ma non Ultime, le associazioni del Terzo Settore, Bruno Galimberti ha ricordato la sua esperienza di vita con il giovane figlio Samuele di cole sia rinato con lo sport, trapiantato, atleta di ANED Sport vincitore di medaglia d’oro ai recenti giochi mondiali di Dresda.

Roberto Costanzi presidente dell’associazione ha chiuso il convegno ricordando la sua esperienza di vita di 51 anni di malattia renale, tanta dialisi e due trapianti, e dell’attività dell’associazione nella cura preventiva delle malattie renali e nel seguire quando accade nei comuni, augurandosi che questo sia l’inizio di un percorso che coinvolga tutti i sindaci e gli uffici anagrafe dei comuni e ASL.

Il convegno è terminato con alcune domande dal pubblico.

 

 

30 MAGGIO VITERBO PREMIAZIONE DEL CONCORSO DONARE PER DONARSI

 

Presso l'aula magna dell'istituto Tecnico Tecnologico "Leonardo da Vinci" di Viterbo abbiamo trascorso un pomeriggio intenso e coinvolgente, in compagnia degli alunni delle scuole primarie e secondarie della provincia di Viterbo intervenute alla premiazione della nona edizione del concorso "DONARE PER DONARSI".

All’edizione 2025 hanno partecipato oltre 25 istituti scolastici della Tuscia, con il coinvolgimento di oltre 1500 studenti.

La la cultura della donazione, la magia del donare, quella che solo i bambini sanno trasmettere e apprezzare, ha reso tutto ancora più bello e autentico.

Alla premiazione sono intervenuti, tra gli altri, il direttore Generale della ASL di Viterbo dott. Egisto Bianconi, la coordinatrice locale dei Trapianti DR.ssa Teresa Riccini, la coordinatrice del tavolo del volontariato Donazione ed educazione alla salute della Asl Dr.ssa. Stefania Stefani.

Le associazioni del dono Donare per Donarsi di Viterbo Associazione Malati di Reni Avis, Aido, Admo.

Per l’Associazione Malati di Reni, erano presenti Patrizia Galeotti che ha seguito tutto il progetto durante l’anno con gli incontri nelle scuole, il Presidente Roberto Costanzi e il Vice Presidente e Presidente del Forum Nazionale Leonardo Loche.

 

 

 

 

11 APRILE GIORNATA NAZIONALE PER LA DONAZIONE DI ORGANI

 

Per riflettere sulla donazione degli organi.

La bella storia di Simona che ha ricevuto il rene da donatore vivente.

Riflettiamo.

 

 

klicca sull'immagine

 

 

 

03 APRILE GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI ALL’ISTITUTO UMBERTO PANUCCI DI CAPODIMONTE

 

Nuova giornata di sensibilizzazione, con il concorso Donare per Donarsi, alla donazione degli organi, cellule e tessuti delle associazioni del tavolo del volontariato Donazione ed educazione alla salute della Asl di Viterbo (Associazione Malati di Reni Avis, Aido, Admo, insieme al Coordinamento Dot (Donazioni di organi e tessuti) presso Istituto Umberto Pannucci primaria di Capodimonte,

Una mattinata che ha coinvolto e catturato l'attenzione degli alunni.

Per l’Associazione Malati di Reni c’era Patrizia Galeotti che ringraziamo.

 

 

 

21 MARZO LE ASSOCIAZIONI DEL TAVOLO DELLA ASL A BAGNOREGIO ISTITUTO FRATELLI AGRESRI PER PARLARE DI DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

 

Nuova giornata di sensibilizzazione alla donazione degli organi, cellule e tessuti delle associazioni del tavolo del volontariato Donazione ed educazione alla salute della Asl di Viterbo (Associazione Malati di Reni Avis, Aido, Admo, insieme al Coordinamento Dot (Donazioni di organi e tessuti)

All’Istituto Omnicomprensivo F.lli Agosti di Bagnoregio per condividere il messaggio del dono con i ragazzi delle quinte.

È stata una mattinata ricca di emozioni, durante la quale i ragazzi hanno mostrato interesse per gli argomenti trattati e discussi.  L'incontro è stato molto partecipativo e stimolante.

Il ringraziamento va alla dirigente scolastica professoressa Paola Adami per aver accolto la richiesta del tavolo ASL del Volontariato ed agli insegnanti presenti, alla dott.ssa Stefania Stefani, coordinatrice del Tavolo ASL del Volontariato, a Patrizia Galeotti che partecipa per l’associazione Malati di Reni.

Alcune foto da AIDO Viterbo

 

 

 

16 MARZO LE ASSOCIAZIONI DEL TAVOLO DELLA ASL DI VITERBO A GALLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER PARLARE DI DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

 

Nuova giornata di sensibilizzazione alla donazione degli organi, cellule e tessuti delle associazioni del tavolo del volontariato Donazione ed educazione alla salute della Asl di Viterbo (Associazione Malati di Reni Avis, Aido, Admo, insieme al Coordinamento Dot (Donazioni di organi e tessuti)

Alla scuola Secondaria di Primo Grado di Gallese. Come sempre con i ragazzi è stata una mattinata ricca di emozioni, durante la quale i ragazzi hanno mostrato interesse per gli argomenti trattati e discussi. L'incontro è stato molto partecipativo e stimolante.

Il ringraziamento va alla dott.ssa Stefania Stefani, coordinatrice del Tavolo ASL del Volontariato, a Patrizia Galeotti che partecipa per l’associazione Malati di Reni.

 

 

 

 

03 MARZO GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI ALL’ISTITUTO CARLO ALBERTO DALLA CHIESA DI MONTEFIASCONE

 

Nuova giornata di sensibilizzazione alla donazione degli organi, cellule e tessuti delle associazioni del tavolo del volontariato Donazione ed educazione alla salute della Asl di Viterbo (Associazione Malati di Reni Avis, Aido, Admo, insieme al Coordinamento Dot (Donazioni di organi e tessuti) presso l'IISS Carlo Alberto dalla Chiesa di Montefiascone.

Una mattinata che ha coinvolto e catturato l'attenzione di circa 200 studenti.

Per l’Associazione Malati di Reni c’era Patrizia Galeotti che ringraziamo.

Foto AIDO sezione provinciale Viterbo

 

 

 

 

03 FEBBRAIO RIPRENDE L’ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO DELLE ASSOCIAZIONI A VITERBO CON IL CONCORSO “DONARE PER DONARSI”

 

Riprende per il 2025 l’attività, delle associazioni del tavolo del volontariato Donazione ed educazione alla salute della Asl di Viterbo (Associazione Malati di Reni Avis, Aido, Admo, insieme al Coordinamento Dot (Donazioni di organi e tessuti) finalizzato a promuovere il messaggio della donazione di organi tra la popolazione del viterbese.

Oggi sensibilizzazione al "Dono” Per la preparazione del: Concorso "Donare per Donarsi ".

Alla Scuole di Montefiascone: "Anna Molinaro" dove con 3 classi della Terza Media e alla Scuola elementare 'Golfarelli" dove con le classi primarie 5.

Come sempre i ragazzi sono stati interessati al tema della donazione.

Per l’Associazione Malati di Reni c’era Patrizia Galeotti che ringraziamo.

 

 

 


 

Mauro Bergamasco campione del rugby per la donazione degli organi per il Forum Nazionale

link Rifiorisce la vita diventa donatore, la campagna del Forum nazionale

 


 

 

Gli interventi dei Pontefici 2019 Papa Francesco per la terza volta torna a parlare di donazione degli organi

 

 

una scelta in comune - i comuni virtuosi della Regione Lazio, il progetto che l'associazione segue per consentire ai cittadini di poter dichiarare la propria volontà alla donazione con il rinnovo della carta di identità. Pagina aggiornata quotidianamente



 

chiudi finestra