|
|
|
Archivio News 2023 | ||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
segui le notizie giornalmente sul
profilo facebook dell'associazione
|
|||||||
il tuo 5 X Mille all'Associazione Malati di Reni non dimenticarci, a te non costa nulla |
|||||||
DAL 31 GENNAIO 2020 AD OGGI CORONAVIRUS "ognuno di noi ha la responsabilità di contenere la situazione" leggi le normative nazionali e ragionali del Lazio, sul lavoro che ci riguardano da vicino
|
|||||||
09 MARZO ROMA PROF. GIUSEPPE REMUZZI ALL’ACCADEMIA DEI LINCEI - TRAPIANTI MANDARE IN SOFFITTA IL RISCHIO RIGETTO
|
|||||||
02 MARZO PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE LA RIMBORSABILITA’ DEL FARMACO ROXADUSTAT UNA OPZIONE TERAPEUTICA IN PIU’, LA PRIMA IN COMPRESSE, PER L’ANEMIA DA MALATTIA RENALE CRONICA IN DIALISI E NON.
una nuova opzione terapeutica per le persone con Anemia da Malattia Renale Cronica. È stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 25/2/2023 la determina AIFA del 15 febbraio 2023. “Riclassificazione del medicinale per uso umano «Evrenzo” (nome commerciale del farmaco riportato in G.U.) che accorda la rimborsabilità di. Roxadustat è indicato per il trattamento di persone adulte con anemia sintomatica associata a malattia renale cronica (MRC) dialisi dipendente e non dialisi dipendente, che non hanno mai assunto la terapia con agenti eritropoietici ESA o non trattati con alcun ESA nelle 12 settimane precedenti. Roxadustat deve essere assunto per via orale tre volte alla settimana e non in giorni consecutivi. La dose deve essere personalizzata per raggiungere e mantenere i livelli desiderati di emoglobina di 10-1 2 g/dL.
Saranno ora le singole Regioni a dover recepire la determina individuando i centri ospedalieri prescrittori con specialisti: nefrologo, internista, ematologo. Il farmaco dovrà essere prescritto con Piano Terapeutico. la determina
|
|||||||
20 FEBBRAIO ROMA POLICLINICO TOR VERGATA, DONATI DALL’ASSOCIAZIONE MALATI DI RENI LE TV PER IL CENTRO DIALISI
Questa mattina presso il Servizio di Nefrologia e Dialisi del PTV incontro tra Roberto Costanzi, Presidente dell'Associazione di Malati di Reni APS, l'equipe medica ed infermieristica della UOSD di Nefrologia e Dialisi del PTV diretta dalla Prof.ssa Anna Paola Mitterhofer, della Coordinatrice Infermieristica Nadia Consalvo, del Direttore Generale Giuseppe Quintavalle e del Direttore Sanitario Andrea Magrini per dire GRAZIE al valore ed impegno dell'Associazione malati di Reni che ha dotato l'Unità di un sistema idoneo a supportare 12 posti letto con TV con accesso individuale ed antenna digitale. Questo allestimento permetterà a quanti effettuano dialisi nel centro di migliorare la qualità del tempo trascorso presso la nostra struttura accedendo a momenti di informazione e svago. Il ringraziamento particolare va da parte nostra a tutta l’equipe per il lavoro, la professionalità e l'attenzione che hanno per le persone in cura. Tra i nostri obiettivi è migliorare la qualità della vita delle persone con malattia renale, ovvero, noi stessi, avere la possibilità delle TV nelle 4 ore di dialisi, 3 volte la settimana aiuta a trascorrere il tempo.
|
|||||||
14 FEBBRAIO ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA, PRESENTATO L’INTERGRUPPO PARLAMENTARE DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI TESSUTI E CELLULE
|
|||||||
06 FEBBRAIO DONA GLI ORGANI DOPO AVER RICEVUTO 2 TRAPIANTI DI RENE
|
|||||||
03 FEBBRAIO REGIONE LAZIO PRESENTATI I DATI DEL 2022 DELL’ATTIVITA’ DONAZIONE TRAPIANTO
|
|||||||
02 FEBBRAIO REGIONE LAZIO INDIVIDUATI I CENTRI PRESCRITTORI DEL FARMACO FORXIGA PER LA CURA DELL'INSUFFICIENZA RENALE
Con la determina U0126206 “Farmaco Dapagliflozin (FORXIGA – Astrazeneca) malattia renale cronica” La Regione individua i centri ospedalieri con specialisti Nefrologo, endocrinologo, cardiologo, internista e geriatra per la prescrizione del farmaco con piano terapeutico, per le persone adulte con malattia renale. Una speranza per quel 10% circa della popolazione affetta da una malattia renale cronica. Dopo che L’Aifa ha approvato la rimborsabilità di un nuovo farmaco, il dapagliflozin, per il trattamento della malattia renale cronica nei pazienti adulti indipendentemente dalla presenza di diabete di tipo 2 (DT2) e di scompenso cardiaco. Dapagliflozin è il primo trattamento ad avere un’indicazione specifica per la malattia renale cronica e l’unica opzione terapeutica, insieme alla diagnosi precoce, che consente di rallentare la progressione della malattia e l’entrata in dialisi. Il farmaco, negli studi, riduce l’ingresso in dialisi e la mortalità del 31% e del 39% il rischio relativo di peggioramento della funzionalità renale, l’insorgenza di malattia renale. la dtermina
|
|||||||
26 - 27 GENNAIO ROMA STATI GENERALI DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA 2023
|
|||||||
|
|||||||
25 GENNAIO 2022 ITALIA DATI PRELIMINARI DELLE DONAZIONI D’ORGANI E DEI TRAPIANTI
|
|||||||
21 GENNAIO ROMA FIRMAMENTO DELLA NEFROLOGIA NEL LAZIO – GLI STATI GENERALI DELLA NEFROLOGIA DEL LAZIO E GLI AMMINISTRATORI DI SANITA’ PUBBLICA
Roberto Costanzi ha partecipato all’interessante dibattito sullo stato della Nefrologia regionale condotto e moderato dai dottori Massimo Morosetti e Roberto Palumbo. Gli interventi dei responsabili delle Nefrologie regionali Fulvio Marrocco, Paolo Menè, Maria Grazia Chiappini, Sandro Feriozzi, Paolo De Paolis, Santo Morabito hanno evidenziato il lavoro svolto e che si sta svolgendo. Taglio dei posti letto ospedalieri, pochissima dialisi al domicilio, pochi nefrologi utilizzati anche per coprire turni in altri reparti, ambulatori nefrologici territoriali chiusi. Tutto questo sta portando la cura delle malattie croniche dei reni ad essere un settore in sofferenza, in cui mancano gli specialisti, a causa di problemi di programmazione e blocco del turnover. Manca la strutturazione e il riconoscimento di Reti regionali di Nefrologia per collegare i centri di dialisi con le strutture ospedaliere, nell'ottica di un'organizzazione hub and spoke, come per infarto e ictus. Questo percorso, ad oggi, è lasciato alla buona volontà del professionista. Questo è il grido di allarme dei nefrologi. Interessante la tavola rotonda sulle criticità in tema di trapianto di rene con il Coordinatore regionale dei trapianti dr. Mariano Feccia e con il coordinatore nazionale dei trapianti dr. Massimo Cardillo che hanno evidenziato lo stato dell’arte e i dati che verranno presentati nei prossimi giorni. Il dr. Giuseppe Aloisio in rappresentanza del privato accreditato ha illustrato l’attività svolta con le percentuali delle persone in terapia presso l’accreditato. Roberto Costanzi, nel suo intervento, ha illustrato il mondo della nefrologia vista dal nostro punto di vista dei malati, ha ricordato il lavoro svolto nella “Cabina di regia” organismo di partecipazione delle associazioni nella regione ricordando i 3 punti più importanti in attesa di risposte della Regione 1) tempi troppo lunghi per l’ammissione in lista di attesa per il trapianto di rene, per i potenziali riceventi, la media regionale è di 18 mesi, con differenze tra i territori, con l’impegno del Dottor Feccia per affrontare il problema. 2) La legge di Una scelta in Comune, ovvero la possibilità di dichiarare la volontà alla donazione degli organi con il rilascio/rinnovo della carta di identità, oltre 850.000 dichiarazioni positive sono state raccolte e circa 30 comuni del Lazio restano da attivare. 3) dialisi domiciliare, va incrementata la quota delle persone che la effettuano ora ferma a circa il 7% del totale delle persone in dialisi, ma i costi per affrontare la dialisi a casa da parte del cittadino che la sceglie sono aumentati, occorre un adeguamento della normativa regionale. Infine la parte politica del convegno con gli interventi dell’On. Paolo Trancassini, e dell’On. Giorgio Simeoni. Sono intervenuti i direttori generali di alcune ASL e Aziende Ospedaliere. L’incontro si è concluso riepilogando i punti programmatici che si intendono portare avanti tutti insieme con la prossima amministrazione che avremo modo di approfondire.
|
|||||||
07 GENNAIO 2023 REGIONE LAZIO: RIVALUTAZIONE CONTRIBUTI DIALISI DOMICILIARE
Regione Lazio rivalutazione contributi dialisi domiciliare 2023
il documento elaborato dall'Associazione con le rivalutazioni di tutti gli anni trascorsi
Ricordiamo che ai contributi erogati dalle ASL, va aggiunto il Bonus Energia previsto per il disagio fisico previsto dalla normativa nazionale leggi tutto sulla pagina del sito |
|||||||
5 GENNAIO E’ DECEDUTO IL PROFESSOR GIORGIO SPLENDIANI – CORDOGLIO DELL’ASSOCIAZIONE ALLA FAMIGLIA
Ci ha lasciato all’età di 88 anni Professore emerito di nefrologia presso l’Università di Tor Vergata, ha lavorato attivamente in Abruzzo, dove tra le altre cose, ha partecipato attivamente al primo prelievo di rene per trapianto, ha attivato il primo Servizio di Nefrologia e Dialisi a L’Aquila, dove i residenti della Regione Lazio si recavano tanti anni fa per effettuare l’emodialisi domiciliare Ha lavorato molto nella Regione Lazio, dopo il pensionamento ha continuato la sua attività in strutture accreditate di nefrologia e dialisi. Negli ultimi anni è stato vicino all’Associazione Malati di Reni, partecipando attivamente a molte assemblee portando il suo contributo medico. Alla famiglia le nostre sentite condoglianze.
|
|||||||
2 GENNAIO 2023, IL 31 SCORSO E' MORTO IL PAPA EMERITO BENEDETTO XVI
In questi giorni di commozione per la morte del Papa Emerito Benedetto XVI, vogliamo ricordarlo con la bella intervista rilasciata dal Cardinale Joseph Ratzinger a Orazio La Rocca di Repubblica il 4 febbraio 1999. “Donare deve essere un atto spontaneo” dove ricorda dialogando sulla donazione degli organi che Lui ha la tessera da donatore di organi. L’intervista è stata rilasciata 2 mesi prima l’approvazione della legge 91/99 che ha rivoluzionato il sistema trapianti in Italia, ed è stata la testimonianza più importante pubblicata in quei mesi. Successivamente Benedetto XVI è intervenuto il 7 novembre 2008 al congresso internazionale sul tema: "Un Dono per la Vita. Considerazioni sulla donazione di organi" promosso dalla Pontificia accademia per la Vita.
|
|||||||
vai all'archivio news |